|  T.E.N.S. Corrente a treni di impulso "tens"  con durata di 0,3 millisecondi (mS) e con regolazione della frequenza.
 La parola T.E.N.S. deriva dalla sigla inglese "Transcutaneous electrical  nerve stimulator", ossia "Elettrostimolazione nervosa transcutanea".
 Questa corrente è stata introdotta in elettroanalgesia sulla spinta della  teoria del cancello di Melzack e Wall e ha conquistato rapidamente un ruolo  primario nella terapia del dolore, grazie alla sua efficacia. L'apparecchiatura  T.E.N.S. eroga impulsi rettangolari di breve durata seguiti da una piccola onda  negativa. La presenza della semionda negativa impedisce l'accomodazione delle  fibre nervose e non produce danni delle membrane; per questi motivi, il  trattamento con impulsi difasici può essere effettuato anche per diverse ore.  La corrente T.E.N.S. svolge esclusivamente un'azione antalgica ad insorgenza  rapida.
 Le principali indicazioni della corrente  TENS sono:
 
           Dolori radicolari Nevralgie post-erpetiche Artrite reumatoide Artralgie e mialgie localizzate Dolore del moncone di amputazione |