|  | 
     
       |  |  
       | L'ipertermia è il trattamento  ad induzione termica (in profondità da 1 a 8 cm. e fino a 45°) più idoneo per  curare e risolvere patologie come contratture, tendiniti, lesioni muscolari,  artrosi. E' notevolmente più efficace rispetto a tutte le altre terapie che usano il  calore come farmaco e proprio per questo è ormai divenuto il trattamento ideale  per alcune patologie fisioterapiche importanti dell'apparato muscolotendineo.
 Oltrettutto è un tipo di trattamento capace di integrarsi con altre metodiche  riabilitative.
 Indicata per rigidità articolari e sindromi dolorose post-traumatiche, i suoi  campi di applicazione vanno dalla riduzione della flogosi e della  sintomatologia dolorosa, al trattamento di degenerazioni croniche, dal recupero  dell'estensione del movimento, all'intervento su precise patologie (muscolari,  tendinee, osteo-cartilaginee). Tra queste: tendiniti, borsiti, talloniti,  fasciti, epicondiliti, miositi ossificanti, contusioni, distorsioni, artrosi,  contratture, peritendiniti, tenosinoviti, tendinopatie inserzionali,  periostiti, sesamoiditi.
 |  |  |  |