|  | 
     
       |  |  
       | Il drenaggio  linfatico manuale (DLM ) è una metodica terapeutica massoterapica ideata per  favorire il drenaggio della linfa dalla periferia dell'organismo al cuore. E' nata come terapia rivolta alla risoluzione dell'edema, ma nel tempo è stata  applicata anche in campo ortopedico-riabilitativo grazie alla sua azione  antiedematosa ed antiflogistica.
 Gli effetti benefici di questa terapia sono dovuti principalmente al fatto che  il deflusso linfatico favorisce una migliore vascolarizzazione sanguigna, la  quale permette un allontanamento dei cataboliti e delle scorie ed assicura  l'apporto di nuovi elementi nutritivi.
 Il sistema linfatico utilizza la seguente suddivisione anatomica: capillari  linfatici, vasi linfatici, tronchi linfatici e linfonodi.
 Gli affetti del DLM sull'organismo umano sono analgesici, immunologici,  tonificanti e drenanti.
 E' un tipo di massaggio indicato per edemi linfostatici estesi, edemi di  origine traumatica, edemi linfostatici post-operatori (esiti di mastectomia ),  malattie del tratto digerente, malattie dermatologiche.
 E' controindicato nei casi di neoplasie, trombosi, tubercolosi infettiva,  infezioni in fase acuta.
 |  |  |  |