| IL DISPOSITIVO Dispositivo Medico attivo, di tipo non invasivo ad uso temporaneo è costruito  per utilizzare, a scopo terapeutico, gli effetti biologici indotti al corpo  umano da applicazioni di correnti elettriche alternate ad alta frequenza.
 Le principali manifestazioni provocate dal passaggio della corrente elettrica  attraverso i tessuti umani sono l'effetto chimico, la vasodilatazione,  l'effetto antalgico e l'effetto termico; tali effetti sono sfruttati in ambito  fisioterapico, per il recupero riabilitativo neuromotorio dei soggetti  sottoposti a trattamento.
 La corrente alternata generata dal dispositivo ad una frequenza di 500 KHz viene applicata al segmento  corporeo del paziente in trattamento attraverso due elettrodi di acciaio.
 Il campo elettromagnetico alternato attrae e respinge, con una alternanza di  500.000 volte al secondo, le cariche elettriche libere, sotto forma di ioni,  presenti in ogni substrato biologico.
 L'applicazione della corrente ad alta frequenza permette quindi di generare  dall'interno del tessuto interessato flussi di cariche elettriche naturali  denominate tecnicamente correnti di  spostamento.
 
 EFFETTI
 Il risultato dell'applicazione diatermica è un riscaldamento omogeneo, sia  superficiale che profondo, in seno al segmento corporeo trattato.
 L'iperemia indotta apporta ossigeno ai tessuti inducendo una profonda e diffusa  vascolarizzazione che ripristina i livelli metabolici endocellulari.
 
 I VANTAGGI
 Il vantaggio di questa terapia rispetto ad altre applicazioni con correnti sta  nel fatto che, poiché l'energia è endogena, è possibile interessare anche  strati profondi, non trattabili con trasferimenti di energia dall'esterno, per  i danni causati alla cute stessa dal calore o dalle correnti emesse.
 L'applicazione risulta essere altamente selettiva in quanto solo la porzione  del corpo che chiude il circuito elettrico viene interessata dal campo  elettromagnetico alternato generato.
 Il recupero del paziente è veloce e con risultati difficilmente raggiungibili  con altre tipologie di dispositivi.
 La mobilitazione è raggiunta più facilmente.
 
 TECNICA DI  TRATTAMENTO
 La diatermia da contatto prevede l'uso di una coppia di elettrodi in acciaio, diversi nella forma, che  applicati in modo non invasivo ad un segmento corporeo del paziente consentono  l'applicazione dell'energia generata dal dispositivo in modo selettivo e  profondo.
 La coppia di elettrodi è costituita da un elettrodo di acciaio a forma  circolare da innestare su un manipolo portaelettrodo e da un secondo elettrodo  in acciaio a piastra.
 A differenza della piastra destinata ad essere posizionata in modo stabile,  l'elettrodo circolare deve essere costantemente mosso dall'operatore,  attraverso il manipolo portaelettrodo, con un leggero movimento rotatorio  intorno e sul punto di trattamento, tutta la porzione del corpo compresa tra la  piastra e l'elettrodo viene interessata dagli effetti dell'energia.
 A differenza della piastra di acciaio l'elettrodo circolare è disponibile in  due diverse tipologie da scegliere in funzione della patologia da trattare.
 Un elettrodo di acciaio rivestito con materiale isolante permette di esplicare  il trattamento in modo capacitivo. Il modo capacitivo agisce specificatamente  sui tessuti più molli e idratati come i muscoli e i vasi linfatici ed è indicata  per il trattamento di lesioni muscolari gli edemi ed i versamenti  periarticolari.
 Un elettrodo di acciaio senza rivestimento permette di esplicare il trattamento  in modo resistivo. Il modo resistivo coinvolge esclusivamente i tessuti a  maggiore resistenza come ossa, cartilagini, grossi tendini.
 In fase di applicazione è molto importante utilizzare una crema conduttrice da  applicare in corrispondenza di entrambi gli elettrodi per ottimizzarne il  contatto con la cute.
 
 INDICAZIONI
 La diatermia da contatto è particolarmente indicata per il recupero di  distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti borsiti, esiti di traumi ossei e  legamentosi, distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti, artralgie  croniche di varia eziologia.
 
 Le principali indicazioni risultano essere:
 
           Algie cronicheEpicondilitiStrappi muscolariPeriartritiCoxartrosi - GonartrosiPubalgia cronicaSperone calcaneareRiabilitazione post-traumaticaLombalgie e lombosciatalgieArtrosi cervicaleCervicobrachialgia |